Lavori di recupero restauro e rifunzionalizzazione del Castello Ducale di Ceglie Messapica
Lavori di recupero restauro e rifunzionalizzazione del Castello Ducale di Ceglie Messapica
Migliorie proposte per l’esecuzione dei lavori di ripristino:
- ASPETTI RELATIVI AL RESTAURO ARCHITETTONICO
- Soluzioni migliorative riguardanti le lavorazioni previste per il consolidamento delle volte
- Soluzioni migliorative riguardanti le lavorazioni previste per il consolidamento dei paramenti murari
- Soluzioni migliorative relative alle caratteristiche qualitative ed estetiche delle finiture parietali degli ambienti
- Prestazioni migliorative relative alle caratteristiche qualitative ed estetiche dei nuovi serramenti in legno
- Prestazioni migliorative relative alle caratteristiche qualitative ed estetiche dei serramenti in legno previsti in restauro
- ASPETTI RELATIVI ALLE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE
- Saranno privilegiate soluzioni che si inseriscano armoniosamente nel contesto architettonico, con particolare attenzione alla compatibilità dei suddetti impianti rispetto all’integrità materica del bene
- Soluzioni in grado di migliorare il livello di illuminazione degli spazi interni e di valorizzare gli ambienti
- ASPETTI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE ED ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
- Riduzione dell’impatto del cantiere con particolare attenzione, a titolo esemplificativo, ai percorsi d’accesso, scarico, accantonamento, minimizzazione dei fattori di disturbo in relazione al contesto abitato
- Riduzione dell’impatto del cantiere per la presenza di attività attigue al cantiere (biblioteca, attività economiche private, ecc)
- REQUISITI PREMIALI PREVISTI DAL PNRR
- Assunzione femminile oltre il 14%.
- Assunzione Giovani di età Inferiore a 36 anni oltre il 30 %.
- Impiego o assunzione di persone con disabilità in quota eccedente l’obbligo minimo di legge.