Lavori di realizzazione di una palazzina, destinata ad alloggi di servizio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Roma

Lavori di realizzazione di una palazzina, destinata ad alloggi di servizio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Roma

IMPORTO: Euro 7.148.688,54

CATEGORIE SOA:  OS 25 Classe I; OG 1 Classe V; OS 21 Classe IV; OG 11 Classe III;

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 12:00 del  21/04/2023

SERVIZI BIM: ARCH, STR, MEP, SIC

Migliorie proposte per l’esecuzione dei lavori di un nuovo comando dei Carabinieri:

  • Miglioramento della qualità, in termini di pregio tecnico, caratteristiche estetico funzionali, durabilità e manutenibilità dei materiali di finitura interni (pavimenti e relativa struttura di sostegno, controsoffitti, ecc.) ed esterni (intonaci esterni, infissi, coperture) previsti nel progetto esecutivo a base di gara.
  • Adozione di soluzioni propositive volte alla scelta di criteri che garantiscono obiettivi più performanti rispetto ai minimi imposti dalle vigenti Norme (CAM), per le diverse categorie merceologiche. L’Operatore Economico dovrà indicare i materiali che verranno utilizzati, con particolare riferimento alle loro prestazioni tecnico-funzionali riguardo alla facilità di posa in opera, isolamento acustico e condizioni di benessere all’interno degli ambienti.
  • L’Operatore Economico dovrà ottemperare al rispetto del principio di “non arrecare un danno significativo” (“Do No Significant Harm” – DNSH), come definito dal Regolamento UE 852/2020, dal Regolamento (UE) 2021/241 e come esplicitato dalla Comunicazione della Commissione Europea COM (2021) 1054 (Orientamenti tecnici sull’applicazione del citato principio, a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza).
  • L’Operatore Economico dovrà dimostrare di reimpiegare o riutilizzare i materiali dismessi durante l’appalto in una percentuale superiore al 5% rispetto al minimo stabilito (pari al 70%), avvalersi di materiali che qualitativamente, prestazionalmente e tecnicamente soddisfino i criteri riferiti alla “Green Public Procurement” (efficienza e risparmio nell’uso delle risorse, riduzione CO2 e riduzione uso sostanze pericolose).
  • Cantierizzazione e ottimizzazione della sicurezza nel cantiere
    Saranno considerate positivamente tutte le soluzioni che avranno come obiettivo l’ottimizzazione dell’organizzazione del cantiere in relazione al mantenimento delle aree necessarie per le funzioni ancora attive nel complesso contigue all’area di cantiere – asilo nido e Caserma Salvo d’Acquisto – e alla minimizzazione dei fattori di disturbo per tali attività, alla riduzione dell’impatto del cantiere con particolare attenzione ai percorsi di accesso, scarico, accantonamento.
  • Manutenzione e gestione, saranno considerate positivamente tutte le soluzioni che avranno come obiettivo l’ottimizzazione delle procedure di gestione e manutenzione del complesso, sia durante la fase di gestione del cantiere, per la gestione della contabilità e dell’aggiornamento dello stato di avanzamento dei lavori, sia durante la manutenzione ordinaria del complesso, ottenuta con l’implementazione in corso d’opera con restituzione finale di disegni asbuilt in BIM, con riportate le caratteristiche degli interventi eseguiti, degli impianti e delle apparecchiature installate.

Share: